Blog TWHEELS

Blog TWHEELS

Bodyweight-Training: Das effektive Training ohne Geräte - TWHEELS

Blog TWHEELS

Allenamento a corpo libero: l'allenamento efficace senza attrezzi

il ago 12 2025
Allenamento a corpo libero: l'allenamento efficace senza attrezzi L'allenamento a corpo libero, noto anche come allenamento con il peso corporeo, è un metodo flessibile e versatile che si può praticare in qualsiasi momento e luogo. Che siate a casa, al parco o in viaggio, con il solo peso del vostro corpo potete fare un allenamento intenso che migliora forza, resistenza e mobilità. I vantaggi dell'allenamento a corpo libero L'allenamento a corpo libero offre molti vantaggi ed è adatto sia ai principianti che agli esperti. Ecco i principali benefici in sintesi: 1. Flessibilità e indipendenza Poiché non sono necessari attrezzi, l'allenamento a corpo libero può essere svolto ovunque e in qualsiasi momento. Questa flessibilità è particolarmente comoda per chi ha poco tempo e vuole integrare l'allenamento nella vita quotidiana. Che sia nel soggiorno di casa o all'aperto, non si è vincolati a una palestra. 2. Allenamento per tutto il corpo Con gli esercizi a corpo libero si allenano contemporaneamente più gruppi muscolari. Esercizi come flessioni, squat e plank non solo rafforzano muscoli isolati, ma migliorano anche la stabilità e la coordinazione. Questo porta a un allenamento equilibrato per tutto il corpo. 3. Basso rischio di infortuni L'allenamento con il proprio peso corporeo ha il vantaggio che il rischio di infortuni è inferiore rispetto al sollevamento di pesi pesanti. Poiché si utilizza sempre il proprio peso corporeo, è possibile regolare l'intensità e migliorare la tecnica in sicurezza, senza sovraccaricarsi. 4. Gratuito ed efficace Poiché non è necessaria attrezzatura speciale, l'allenamento a corpo libero è un metodo estremamente economico per mettersi in forma. Risparmiate sulle spese della palestra e sui costosi dispositivi. Tutto ciò che serve è un tappetino per il comfort e una forte motivazione. Esercizi a corpo libero efficaci per un allenamento completo Ecco alcuni degli esercizi a corpo libero più efficaci da integrare nel vostro programma di allenamento: Flessioni: allenano petto, spalle e tricipiti e rafforzano il core. Squat: ideale per rinforzare i muscoli delle gambe e i glutei. Plank: perfetto per rafforzare i muscoli del core e migliorare la stabilità. Affondi: allenano le gambe e migliorano l'equilibrio. Mountain climbers: migliorano forza, resistenza e salute cardiovascolare. Come creare il vostro piano di allenamento a corpo libero Un piano di allenamento a corpo libero efficace dovrebbe essere vario e adattato ai vostri obiettivi individuali. Ecco un esempio di allenamento completo: Flessioni – 3 serie da 12 ripetizioni Squat – 3 serie da 15 ripetizioni Plank – 3 serie da 30 secondi di tenuta Affondi – 3 serie da 12 ripetizioni per gamba Mountain climbers – 3 serie da 20 ripetizioni per gamba Adattate ripetizioni e serie al vostro livello di fitness. Per i principianti bastano 2 serie per esercizio, mentre i più esperti possono aumentare l'intensità con più serie e pause più brevi. Conclusione: allenamento a corpo libero per tutti L'allenamento a corpo libero è uno dei modi più efficienti ed economici per migliorare la vostra forma fisica. Offre flessibilità, un allenamento completo per tutto il corpo e vi aiuta a rimanere attivi in qualsiasi momento – senza attrezzature costose. Provate e integrate questi esercizi nella vostra routine quotidiana per aumentare forza, resistenza e mobilità. Iniziate oggi stesso il vostro allenamento a corpo libero – il vostro corpo ve ne sarà grato!
Fitnessgeräte als ideale Geschenke - TWHEELS

Blog TWHEELS

Attrezzi fitness come regali ideali

il ago 12 2025
Nella scelta del regalo ideale, la combinazione tra funzionalità e attenzione al benessere del destinatario gioca un ruolo importante. Gli attrezzi fitness sono un perfetto esempio di come fare un regalo pensato e salutare. Che sia per Natale, compleanno o come piccolo pensiero – un attrezzo fitness dimostra che ti prendi cura della salute e del benessere della persona che riceve il regalo. Il regalo ideale: attrezzi fitness per salute e forma fisica 1. Walkingpad – il tapis roulant compatto per casa Il Walkingpad è la soluzione perfetta per chi vuole integrare fitness e movimento comodamente nella propria routine quotidiana. È compatto, salvaspazio e ideale per allenamenti indoor. Un Walkingpad permette al destinatario di rimanere attivo anche con il maltempo – un'idea regalo intelligente per chi desidera muoversi di più. 2. Vogatore – l'allenamento per tutto il corpo Un vogatore è perfetto come regalo per gli appassionati di fitness o per chi cerca un allenamento completo per tutto il corpo. Il vogare non solo rafforza i muscoli, ma migliora anche la resistenza. Inoltre, ci sono molti modelli realizzati con materiali sostenibili come il legno, che fanno bene non solo al corpo ma anche all'ambiente. Un regalo pensato in ogni dettaglio! 3. Spinning-Bike – l'allenamento cardio intenso Una Spinning-Bike è il regalo ideale per chi cerca un allenamento cardio intenso. Con una Spinning-Bike il destinatario può personalizzare il suo allenamento e rafforzare efficacemente la resistenza e i muscoli delle gambe. Particolarmente pratico: può essere usata comodamente tra le mura di casa. Perché gli attrezzi fitness sono il regalo ideale Gli attrezzi fitness non solo offrono la possibilità di rimanere attivi, ma motivano anche a integrare abitudini sane nella vita quotidiana. Sono durevoli, versatili e un investimento per la salute. Inoltre, trasmettono un tocco personale, perché mostrano che hai pensato a cosa fa davvero bene alla persona. Conclusione: regalare salute Che sia per Natale, compleanno o come gesto gentile di tanto in tanto – un attrezzo fitness è più di un semplice regalo. È un segno di apprezzamento e cura per la salute e il benessere del destinatario. Fai qualcosa di buono e regala fitness! Scegli un regalo che muove – nel vero senso della parola.
TWHEELS: Der definitive Harley E Scooter der Generation e-Roller - TWHEELS

Blog TWHEELS

TWHEELS: Lo scooter elettrico Harley definitivo della generazione e-Roller

il ago 12 2025
Il TWHEELS E-Roller è uno scooter elettrico Harley che si distingue nettamente dalla massa degli scooter elettrici grazie a una serie di caratteristiche particolari. A differenza dei classici monopattini elettrici, il TWHEELS ha ad esempio uno o due posti a sedere. Tra le caratteristiche eccezionali vanno però menzionati pneumatici molto larghi, l'alta autonomia e un innovativo sistema di propulsione a impulsi. È inoltre assolutamente degno di nota che il TWHEELS E-Roller abbia l'omologazione stradale in Svizzera e in tutta l'UE e che già ora possa circolare legalmente sulle strade svizzere. Lo scooter è disponibile in diverse varianti, puoi configurarlo secondo le tue idee e necessità. Harley E-Scooter – Pneumatici larghi garantiscono un'esperienza di guida completamente diversa Già al primo sguardo al TWHEELS E-Roller saltano subito all'occhio i pneumatici mega-larghi. I pneumatici larghi non sono solo un elemento distintivo estetico, ma influenzano anche il comportamento di guida di questo scooter elettrico Harley. A differenza di altri monopattini elettrici, con il TWHEELS bisogna inclinarsi un po' di lato nelle curve – simile a quanto si fa con le motociclette. Il maggiore coinvolgimento del corpo garantisce un'esperienza di guida completamente nuova, che si differenzia nettamente dai monopattini elettrici tradizionali. Grazie ai pneumatici larghi e al baricentro basso, il TWHEELS Harley scooter elettrico si guida in modo molto stabile, anche a basse velocità.
Der beste E-Roller der Schweiz - TWHEELS

Blog TWHEELS

Il miglior monopattino elettrico della Svizzera

il ago 12 2025
Autonomia 60 km, grazie a una batteria con un totale di 12 Ah / 500 Wh di potenza, espandibile per la ricarica esterna. TWHEELS Elektroroller, il nuovo e scooter maturo di 3ª generazione. Con un design incomparabile, puro divertimento di guida. Il Twheels viene prodotto in piccole serie. Il modello è una versione speciale progettata appositamente secondo il codice della strada della Svizzera, Germania e Austria. Per questo modello non è richiesto né un veicolo né una patente di guida. Il e Scooter può essere guidato senza targa su piste ciclabili e strade pubbliche. Per il conducente non esiste l'obbligo del casco. Le batterie del E-Roller possono essere rimosse e la ricarica può avvenire esternamente, ad esempio in casa. Il Citycoco è alimentato da un motore hub da 500 watt integrato nella ruota posteriore, conforme alla potenza massima consentita per e scooter senza targa in Svizzera, Germania e Austria. Il robusto telaio in acciaio e le gomme larghe conferiscono a questo e Scooter una sensazione di guida speciale e sicura.  
Fünf Gründe, warum dem E-Roller die Zukunft gehört - TWHEELS

Blog TWHEELS

Cinque ragioni per cui il monopattino elettrico ha un futuro

il ago 12 2025
  5 motivi per scegliere l'E-Roller: Gli E-Roller sono già una parte integrante del traffico in molte zone della Svizzera. Tuttavia, ci sono anche molti critici di questo nuovo modo di muoversi in città. Eppure, gli E-Scooter offrono numerosi vantaggi. 1. VANTAGGIO PER L'AMBIENTE È noto che le auto e altri veicoli a motore alimentati a benzina o diesel emettono emissioni. I monopattini elettrici consumano poca energia e non emettono emissioni, il che è meglio per la qualità dell'aria nelle nostre città. Più monopattini, biciclette e naturalmente pedoni sulle nostre strade significano meno carbonio nell'aria prodotto da auto e veicoli a motore. Un passo verso la neutralità del CO₂ - un passo nella giusta direzione per il nostro pianeta e i suoi abitanti. Ci sono emissioni legate alla produzione e all'elettricità utilizzata per ricaricare il monopattino, ma queste rappresentano una piccola frazione di quelle generate da altri veicoli a motore. Un altro buon motivo per investire in un monopattino elettrico.   2. BASSI COSTI OPERATIVI I costi iniziali possono essere relativamente alti, ma i monopattini elettrici sono economici rispetto ad altri veicoli in termini di costi operativi e di manutenzione. Inoltre, l'uso di un monopattino elettrico per brevi distanze può in alcuni casi essere più economico rispetto all'uso dei mezzi pubblici. Molti problemi con gli E-Scooter possono essere risolti abbastanza facilmente, quindi i costi di riparazione sono generalmente bassi rispetto a quelli di auto e moto.  3. Più veloce in città Un monopattino elettrico con omologazione svizzera non deve superare la velocità di 20 km/h. I modelli offerti da TWHEELS rispettano tutti queste norme. 20 km/h è 4 volte più veloce a piedi e veloce quanto una bicicletta. E raggiungerai la tua destinazione senza sudare molto. Inoltre, con il tuo monopattino elettrico utilizzi piste ciclabili e strade evitando così il traffico. Non devi più aspettare il tuo autobus o tram, che si ferma anche a tutte le fermate. I tuoi viaggi saranno semplici e veloci.  4. Quasi silenzioso Il rumore è una forma di inquinamento ambientale di cui si parla molto raramente. Anche se non sempre ne siamo consapevoli. Che piacere poter ora muoversi rapidamente e senza rumore grazie alla mobilità elettrica. Tutto ciò di cui hai bisogno è una pista ciclabile lontano dalle auto o una bella strada lungo il lago. 5. Godersi l'aria fresca La maggior parte di noi trascorre molto tempo a casa o in ufficio e spesso si siede davanti a uno schermo. Se sostituisci il tuo autobus o tram con un E-Scooter o una bicicletta elettrica, è - almeno durante le belle giornate - un tempo da non sottovalutare in cui puoi stare di nuovo all'aperto.     [ux_products style="shade" col_spacing="normal" depth="1" depth_hover="5" slider_nav_style="circle" cat="16" products="4" orderby="menu_order" image_height="200%" image_size="medium" image_hover="overlay-add" image_hover_alt="zoom-long" text_size="large" text_hover="hover-slide"]
Welche E-Scooter, E-Bikes & Elektroroller sind in der Schweiz zugelassen? - TWHEELS

Blog TWHEELS

Quali monopattini elettrici, e-bike e scooter elettrici sono autorizzati in Svizzera?

il ago 12 2025
Omologazione stradale di E-Bikes, E-Scooter & monopattini elettrici in Svizzera e altre questioni legali In questo articolo scoprirai le informazioni più importanti su monopattini elettrici e E-Bikes sulle strade svizzere e quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenere l'omologazione stradale svizzera. Sempre più E-Scooter e E-Bikes si vedono nella vita quotidiana, il che solleva per alcuni la domanda sugli aspetti legali. In particolare, chi sta pensando all'acquisto di un E-Bike o E-Scooter dovrebbe informarsi sulle basi legali. E-Scooter, monopattini elettrici & E-Bikes nel traffico svizzero Monopattini elettrici e e-bike con una velocità massima di 20 o 25 km/h sono considerati motocicli leggeri e sono equiparati legalmente. Nel traffico stradale svizzero, tali veicoli sono assolutamente equivalenti alle biciclette classiche, purché abbiano l'omologazione stradale. Così, anche con il tuo E-Scooter e E-Bike puoi utilizzare le piste ciclabili disponibili per tutti i ciclisti. Le piste ciclabili sono addirittura obbligatorie per tutte le biciclette e i ciclomotori quando corrono parallele alla strada. Un e-scooter o e-bike omologato per la strada fino a 20 km/h o 25 km/h con assistenza alla pedalata può circolare in una zona pedonale con il cartello "Ciclisti ammessi" a passo d'uomo. Un e-bike veloce con assistenza alla pedalata fino a 45 km/h, ma solo con motore spento. Poiché la velocità normale di camminata di un adulto nelle zone pedonali è di circa 3-4 km/h, e-bike e e-scooter non dovrebbero superare i 5-6 km/h. Affinché la tua e-bike o monopattino elettrico abbia un'omologazione stradale, cioè possa circolare sulle strade svizzere, il veicolo deve soddisfare le specifiche ufficiali ASTRA. L'ASTRA è l'Ufficio federale delle strade, che ha stabilito linee guida chiare per l'omologazione di ciclomotori leggeri come monopattini elettrici e e-bike. Le specifiche ASTRA per e-bike, e-scooter & monopattini elettrici in breve Se desideri utilizzare il tuo e-scooter o e-bike in Svizzera, il veicolo deve soddisfare le specifiche ASTRA per i ciclomotori leggeri. Se soddisfa questi requisiti, è automaticamente autorizzato alla circolazione sulle strade svizzere. Non viene rilasciata un'autorizzazione alla circolazione sotto forma di certificato o documento, né è necessaria un'omologazione del tipo. Questi requisiti devono essere soddisfatti dalla tua e-bike o e-scooter per essere autorizzati alla circolazione stradale: Potenza e velocità massima Motore da 500 watt Velocità massima (20 km/h, 25 km/h con assistenza alla pedalata) Illuminazione Luce posteriore & anteriore Gli indicatori di direzione sono consentiti se hanno una distanza minima di 24 cm davanti e/o 18 cm dietro Freni Freni su entrambe le ruote (uno deve essere un freno a disco) Peso del veicolo Max. 200 kg Dove è consentito circolare? È consentito circolare solo su aree destinate al traffico veicolare e ciclabile, quindi sulla strada o sulla pista ciclabile. È vietato circolare sul marciapiede. E-Bike veloci e scooter elettrici Per le e-bike veloci (pedelec) e gli scooter elettrici valgono ulteriori requisiti. Se questi, per loro costruzione, offrono una velocità massima di 25-30 km/h, un'assistenza alla pedalata da 25 km/h a 45 km/h o una potenza tra 500 e 1000 watt, sono considerati ciclomotori leggeri e devono quindi essere omologati. Ciò significa che un veicolo di questo tipo viene esaminato con precisione dall'autorità competente. Se soddisfa tutti i requisiti, questo tipo di veicolo riceve l'omologazione (approvazione del tipo) ed è quindi autorizzato alla circolazione sulle strade svizzere. L'acquirente del veicolo riceve al momento dell'acquisto un certificato di circolazione, con il quale può richiedere una targa di controllo gialla per ciclomotori e una vignetta per ciclomotori. Questa deve essere rinnovata annualmente e include l'assicurazione di responsabilità civile. A differenza delle e-bike e degli e-scooter lenti, sulle strade svizzere è obbligatorio indossare il casco. (Sebbene sia possibile per un privato richiedere un'omologazione tipo per un singolo veicolo e ottenere così l'omologazione stradale svizzera, ciò comporta costi fino a decine di migliaia di franchi.) Cosa significa la velocità massima tecnica e la velocità massima con assistenza alla pedalata? Determinanti per l'omologazione stradale svizzera sono la velocità massima tecnica e la velocità massima con assistenza alla pedalata. La velocità massima tecnica è la velocità massima che il veicolo può raggiungere in modalità elettrica pura su una strada pianeggiante e rettilinea. Pertanto, i veicoli elettrici senza pulsante o manopola del gas hanno una velocità massima tecnica di 20 km/h. Esiste una tolleranza implicita fino a 25 km/h. Per veicoli elettrici come le E-Bike valgono le velocità massime con assistenza alla pedalata. Ciò significa che il motore elettrico fornisce un'assistenza supplementare alla pedalata – ma solo fino a una velocità predeterminata. Forza motrice e muscolare lavorano insieme. Chi può guidare E-Scooter e E-Bike? Chi vuole guidare un monopattino elettrico in Svizzera deve avere almeno 14 anni. Questa è la condizione base per l'uso di una bicicletta leggermente motorizzata come una E-Bike lenta o un E-Scooter. Dai 14 ai 16 anni è richiesta una patente per ciclomotore (patente G o M). Dai 16 anni in su i giovani non necessitano più di una patente. Non esiste l'obbligo di casco. Tuttavia, produttori ed esperti raccomandano ugualmente di indossarne uno. I monopattini elettrici e simili devono essere assicurati? Per i motocicli leggeri, cioè monopattini elettrici e E-Bike con una velocità massima di 20 o 25 km/h, non è previsto l'obbligo di assicurazione. Se hai stipulato un'assicurazione di responsabilità civile privata, questa copre danni e incidenti come per una normale bicicletta. Gli S-Pedelec, le E-Bike veloci e i monopattini elettrici sono soggetti a obbligo assicurativo. La responsabilità è coperta dalla vignetta Mofa, che deve essere rinnovata ogni anno. Quali veicoli vende TWHEELS? TWHEELS distribuisce esclusivamente veicoli elettrici che soddisfano i requisiti completi di ASTRA & che possono circolare senza patente, assicurazione aggiuntiva & fino a una velocità massima di 25 km/h. Qui trovi i TWHEELS E-Bike e E-Scooter - tutti con omologazione stradale svizzera. E-Bike pieghevole E-Scooter Trottinett Monopattino elettrico